
LUCA MERCADANTE
AGRONOMO
L’obiettivo finale dell’agricoltura non è la coltivazione di colture, ma la coltivazione e la perfezione degli esseri umani
Masanobu Fukuoka

BIOGRAFIA
Il senso della vita è dare senso alla vita
Rudolf Steiner
La campagna ha sempre fatto parte della mia vita.
Quando ero bambino vivevo a Monsano un piccolo paese delle Marche. Dopo la scuola non vedevo l’ora di uscire e ricordo che, fatti i compiti, uscivo e vagabondavo tra i campi sulle colline vicino casa: fossi, boschetti, appezzamenti coltivati erano i miei luoghi di gioco, dove, il più delle volte, da solo mi avventuravo.
Questa passione per la natura e per il mondo rurale mi ha sempre accompagnato, anche durante gli anni dell’adolescenza: già durante il liceo avevo deciso di iscrivermi alla facoltà di agraria.
Durante gli studi universitari iniziai a lavorare in campagna come raccoglitore e bracciante, esperienze queste che mi hanno formato e che sono state un prezioso bagaglio, la cui ricchezza mi è stata utile per tutti gli anni a venire.
Dopo la laurea decido di continuare il mio apprendistato pratico, così lavorando per una importante realtà viticola marchigiana, faccio esperienza come potatore, cantiniere, analista di laboratorio insomma come factotum aziendale. Durante questa esperienza però, percepii quanto l’agricoltura fosse diventata dipendente da mezzi tecnici esterni e avvertii la necessità di riprendere gli studi alla ricerca di un nuovo approccio agricolo.
Così riuscii ad instaurare un rapporto di collaborazione con la facoltà di agraria di Ancona e vinsi un assegno di ricerca sullo studio del suolo, approfondendo un aspetto assai trascurato nelle aziende agricole. Iniziai così ad avvicinarmi all’agricoltura biologica e biodinamica, studiandone i principi e sperimentandone in laboratorio e in campo le metodologie.
Nel frattempo, dopo avere superato gli esami per l’ammissione all’ordine, iniziai ad esercitare la professione di agronomo, occupandomi della gestione tecnico-agronomica di alcune realtà viticole marchigiane che decisero, con mia grande sorpresa, di credere in me e nelle mie competenze, sopraffatti, forse, dal mio entusiasmo.
In seguito il mio lavoro è cresciuto gradualmente, lentamente ma incessantemente.
Anno dopo anno ho approfondito e sto approfondendo tutt’ora molti aspetti e argomenti che caratterizzano le competenze di un "agronomo di campagna” dalla potatura, alle lavorazioni del suolo, dalla difesa fitosanitaria alla gestione della vegetazione ed ora collaboro, come consulente, con svariate realtà agricole italiane.

FILOSOFIA
Un approccio quasi artistico è l’unico modo per far parlare la nostra denominazione
Nicolas Joly
Concepisco il mio lavoro come una missione, non come un dovere ma come una forza che mi spinge a svegliarmi presto la mattina non vedendo l’ora di partire, di andare a vedere, percepire, sentire.
Penso che la qualità più importante in quest’attività sia l’umiltà, la capacità di ascoltare più che di imporre ed è da questa mia impronta caratteriale e filosofica che parte il mio lavoro in campo.
Pur possedendo una buona base scientifica e metodologica, più proseguo con la mia attività più capisco di non sapere: per comprendere la vita in agricoltura e capire le interazioni tra piante, animali e gli elementi è necessario possedere strumenti intellettuali, ma ancor più è necessario cercare di penetrare la natura attraverso l’intuizione, la riflessione e l’esperienza ed è per questo che mi ritengo un artigiano.
L’estrema specializzazione ci fa perdere di vista il globale, l’intero, il tutto.
Il cliente mi indica dove vuole arrivare ed io cerco di tracciare una rotta, in un viaggio di crescita insieme.
La mia inclinazione verso la verità, verso la consapevolezza mi porta ad avere un atteggiamento aperto non dogmatico, cercando soluzioni efficaci ma non rigide e scientiste.
Vi sono delle energie che esistono, ma che noi non prendiamo in considerazione, non ne siamo consapevoli.
ATTIVITÀ
ll nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa
Rudolf Steiner
CONSULENZA AGRONOMICA e FITOSANITARIA:
Gestione aziende agricole ed in particolare viticole
Consulenze riguardanti specifiche tematiche della coltura della vite
Consulenze relative alle colture estensive
PROGETTAZIONE e ORGANIZZAZIONE AZIENDALI:
Progettazione nuovi impianti viticoli in relazione alle specificità aziendali e di territorio
Percorsi di conversione al metodo biologico e biodinamico
Elaborazione di specifici piani di rotazione e conduzione aziendale in funzione della tutela del suolo e dell'agroecosistema
DOCENZA e FORMAZIONE:
Docenza relativa a gestione dei seminativi e vigneti in master universitari
Elaborazione di percorsi formativi aziendali su pratiche agronomiche tra le quali potatura e lavorazioni del terreno
Formatore abilitato nell’ambito dei corsi previsti dal Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

CONSULENZA AGRONOMICA
Coltivare dei terreni può essere considerato un’arte liberale, una specie di poesia e pittura
William Wordsworth
VITE
Ottenere la miglior uva da ciascun territorio è questo il mio modo di lavorare: per arrivare a questo è necessario lavorare sui dettagli di ciascuna operazione colturale, con scrupolo, avendo però l'umiltà di assecondare "le attitudini" delle piante al fine di manifestare l'unicità del genius loci.
E' questo il mio modo di intendere la qualità. Qualità come compimento, come espressione dell'unicità di un posto, senza forzature.
BIOLOGICO
Applicare il metodo biologico significa comprendere profondamente ed interiormente che la natura è costituita da relazioni fra organismi e che la differenza tra vivente e non vivente è molto sottile.
E' fondamentale avere un approccio non quantitativo all'agricoltura, con la consapevolezza che è bene introdurre e modificare il meno possibile.
E' la comprensione dell'agroecosistema che conduce ad una vera agricoltura biologica.
SEMINATIVI
Fare agricoltura biologica significa occuparsi di biodiversità, con quest'ottica gestisco aziende ad indirizzo policolturale.
Foraggere, cover crops, leguminose da granella, antiche varietà locali, cereali minori, sono per me allo stesso tempo sia prodotti agricoli che fattori di produzione, strumenti che utilizzo per mantenere la fertilità e vitalità dei suoli e nel contempo permettere il sostentamento economico dell'azienda agricola.

GET IN TOUCH
Per informazioni potete contattarmi compilando il form sottostante